{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Presso CORTE "Garderns"
dal lunedì al venerdì, h 10.00/18.00
Inaugurazione e presentazione del catalogo del contest “Nuovi Mondi” 30 gennaio 2016, h 18.30
L’artista e curatrice greca Zoi Pappa, vincitrice del contest creativo Nuovi Mondi, presenta negli spazi di CORTE ”Gardens“, la sua prima personale in Italia. Una mostra caratterizzata da un’imponente dimensione murale e da una tramatura effimera che “offrono un posto altro, metafisico, ricco di nuovi mondi e capace di raccontare con i suoi dettagli simili a grottesche una rielaborazione contemporanea ed onirica della carta da parati”, nelle parole dei giurati del contest che le hanno assegnato il primo posto unanime.
“Gardens” è composta da una serie di opere - eseguite con tecniche miste su carta da parati – esistenti e previste in posti specifici, alla quale Zoi Pappa ha lavorato tenendo presente il concetto di Nuovi Mondi. La carta da parati è in realtà una pittura già pronta, sulla quale l’artista dipinge sopra mantenendo alcune parti del disegno precedente. Lo spettatore difficilmente riuscirà a distinguere il confine tra il disegno della carta e l’intervento artistico.
Il centro del progetto consiste nell’idea della sperimentazione all’interno del processo percettivo. Niente è come sembra, niente è dato per scontato. Mondi transitori dove soggetti, oggetti e territori vivono in stati di continua trasformazione e assistono in maniera sorprendente alla loro potenziale rinascita, creazione, evoluzione, disfacimento e scomparsa. Questa giustapposizione sottolinea la natura contingente e transitoria della vita alla base della nostra esperienza quotidiana, dove un incidente casuale può accadere in ogni momento e cambiare il flusso delle cose. In un certo senso i “Gardens” costituiscono “altri mondi” con un margine di inaspettato che si riflette in modo visivo nella selezione delle diversità delle immagini.
È una reazione contro i valori e le sovrastrutture predominanti della società. Un rifiuto romantico di quel “senso di realtà” che lotta per invadere e controllare la sfera personale delle emozioni. Attraverso l’uso di un linguaggio in parte radicato nell’immaginario subconscio di simboli, sogni e miti e in parte nel mondo esteriore fatto da impressioni, scienza, nanotecnologia, fisica, matematica, architettura, chimica, biologia e anatomia, l’artista ha cercato di raggiungere un “non senso” e una incoerenza che porta all’intera esplorazione di un senso interiore profondo e della sostanza.
Una trasformazione poetica del mondo in un mondo spirituale, dove ogni cosa è connessa e relativa. Le conquiste umane, le ricerche, le osservazioni e la conoscenza che cresce e prospera dalla natura. Il desiderio è quello di andare oltre il valore della moralità attuale per ritornare all’innocenza e creare un mondo indipendente da ogni logica o principio. I punti di vista selettivi o personali forniranno degli stimoli per mitologie personali e diversità di interpretazione e significato.
Nel corso della serata sarà presentato il catalogo del contest con le opere dei dieci finalisti: “Punti di Vista” di Danilo Chiesa e Walter Larteri, “Mappe per un nuovo mondo” di Arianna Favaro, “Take the white tablets first/ Permenides of Elea” di Fabio Gaudio, “Io amo l’invisibile” di Golsa Golchini, “Letsworktogether” di Martin Ernst Groß, “Eterogenesi” di Matteo Preite, Alessandro Legittimo e Gianmarco Macchia, “Cheloide alchemico” di Jacopo Mandich, ”Gardens” di Zoi Pappa, “Cosmomorphia” di Roberta Isai e David Erwin Sever, “Guggenheim NY” di Luca Zanta.
—– “Gardens” rappresenta l’esito finale del contest Nuovi Mondi – lanciato a giugno 2014 – a cui hanno partecipato artisti di diverse nazionalità e appartenenti a differenti ambiti creativi: pittura, illustrazione, design, architettura, graphic design, scenografia, animazione, digital art, installazioni audio-video, video art, fotografia, scrittura e poesia, tecnologia. Il contest richiedeva di esprimere le proprie percezioni e interpretazioni di Nuovi Mondi intesi come nuove visioni, nuovi paesaggi, nuovi colori e nuovi materiali. Come spazi fisici e virtuali, stratificati e multiculturali, dove le frontiere vengono superate e sono possibili inediti meccanismi di interazione. Territori d’esplorazione dell’immaginifico, spazi utopici eppure possibili. Le opere proposte e selezionate hanno raccontato luoghi illusori o reinterpretato spazi già esistenti, evanescenti, o materici come legno e ferro. Oppure mappature sottili, e città inestricabili simili a sistemi neuronali. Fotografie sovrascritte, concettuali, delicatissime. O grafiche utopiche, di realtà aumentate, inesistenti, altre. Nuovi Mondi, in numeri: 13 nazionalità, 14 ambiti creativi, 1 evento di lancio, 112 partecipanti, 8 giurati, 10 finalisti, 2 lingue ufficiali, 1 catalogo, 2 mostre.
Zoi Pappa, nata ad Atene (Grecia) nel 1975, possiede una doppia identità di artista e curatrice indipendente. È la proprietaria dello spazio di progetti alternativi “Zoi’s” e occasionalmente lavora come tutor artistico in diverse istituzioni. Ha lavorato presso l’Exhibition Department della Glasgow School of Art e lo spazio di arte contemporanea “Tramway” (Glasgow-Scozia). Ha fatto parte della Reconstruction Community, una piattaforma avviata da un gruppo di teorici e storici dell’arte, architetti, sociologi e artisti. Il punto di partenza è stato il ripensamento dell’attuale Atene come una metropoli contemporanea. (A cura di: Trauma Queen, “Translate me”, “Who cares about Greek art?”, Trash Art. Curatori ospiti: “Street Hacker”, Centro de Extensión de la Pontificia Universidad Católica de Chile, Cile-San Diego). CORTE è il co-working elettivo che unisce il mondo professionale a quello culturale, mantenendo in entrambi un profilo basato sulle affinità dei suoi frequentatori.
CORTE è una famiglia allargata di esperti in ambiti diversi che intrecciano la propria vita lavorativa tra le stesse alte mura. Fondata a Roma nel settembre del 2013, ha già conquistato un posto nella sempre più interconnessa terra di mezzo che si estende tra l’architettura, il design, la comunicazione, le arti visive e i servizi culturali. Un’autorialità collettiva, che unisce saperi apparentemente distanti e li mette a disposizione di progetti integrati. È all’interno di questa ricerca multidisciplinare che si inserisce “Nuovi Mondi”, declinazione ideale di incontro tra le visioni.
— CORTE Piazza Dante, 3
– 00185, Roma 06 92595135
info@benvenutiacorte.it
www.benvenutiacorte.it/
Nuovi Mondi Contest Creativo
nuovimondi@benvenutiacorte.it
www.facebook.com/nuovimondicontest
// Seguici sui nostri social
Facebook | Twitter | Instagram - See more at:
http://www.datedarte.it/events/gardens-mostra-personale-di-zoi-pappa/#sthash.EYtRS1EE.dpuf