{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

23 febbraio 2017
ore 19 e ore 20
I GIOVEDÌ DELLA VILLA | #24
Gli Slittamenti artistici dell’artista Kenny Dunkan -
e
La creatività come un respiro, incontro con gli scrittori Jean Teulé e Claude Sérillon,
letture di Muriel Mayette-Holtz
Diretta FB: https://www.facebook.com/VillaMedici.VillaMedicis
#giovedìdellavilla, #jeudisdelavilla
Live tweet #24giovedì
ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili
incontri in italiano e francese con traduzione simultanea
Arte contemporanea e letteratura per I Giovedì della Villa il 23 febbraio a Villa Medici. Giovane artista in residenza all’Accademia di Francia a Roma, Kenny Dunkan coinvolgerà il pubblico nei suoi slittamenti artistici tra storia e arte, e il simbolismo della stessa Villa Medici, mentre due autentiche star della scena intellettuale d’oltralpe, l’eclettico romanziere Jean Teulé e Claude Sérillon, poeta, scrittore e giornalista, discuteranno del processo creativo nella scrittura assieme alla direttrice di Villa Medici Muriel Mayette-Holtz, la quale porterà il pubblico nel vivo dell’universo letterario con la lettura di brani dei due scrittori.
Ventinove anni, originario del Guadalupe, Kenny Dunkan ha fatto del folclore e delle tradizioni popolari il fulcro della sua ricerca artistica, esplicitata in oggetti e sculture ibride, fra artigianato e design, ispirate alle stravaganti parate carnevalesche del suo paese. Nel suo lavoro Dunkan affronta, con sensibilità e leggerezza, temi riguardanti il post-colonialismo e ancora oggi considerati tabù, in particolare la complessità dell’identità creola nel processo di globalizzazione. A Villa Medici l’artista esporrà una serie di lavori realizzati con tecnologie multimediali sovrapposte a tecniche artigianali e industriali, spaziando tra eredità culturale e tradizioni. Una molteplicità di media e di riferimenti per confondere le piste, creare “slittamenti” tra le tematiche affrontate, e ancorarsi allo spirito del tempo.
Kenny Dunkan si è diplomato all’École nationale supérieure des arts appliqués et des métiers d'art Olivier de Serres, poi all’École nationale supérieure des arts décoratifs a Parigi con lode. Nel 2015 è selezionato al Salon de Montrouge dove si aggiudica il premio dell’ADAGP per le Arti plastiche.
Spesso ai vertici delle classifiche francesi con i suoi libri - tra i più celebri Les lois de la gravité (2003), Le magasin des suicides (2007) e Le Montespan (2008) - a Villa Medici Jean Teulé presenta i suoi nuovi racconti, raccolti sotto il titolo Comme une respiration (edito in Francia da Juillard). Quaranta brevi storie, nelle quali Teulé fa emergere lo straordinario nella vita delle persone comuni, a volte allegre a volte depresse ma capaci di tutto, grazie allo humor nero di cui ha fatto la sua cifra, e con un lieto fine garantito per tutte. Teulé inizia la sua carriera come fumettista. Le sue opere figurative, in stile punk-rock, sono caratterizzate dall’insofferenza per i luoghi comuni e da un personalissimo senso della tragedia. Inizia a scrivere su consiglio di Élisabeth Gille, direttore editoriale di Julliard, entusiasta delle sue apparizioni in TV. A Villa Medici, Teulé sarà impegnato nella conferenza La creatività come il respiro assieme a Claude Sérillon, scrittore e giornalista televisivo, celebre per la sua scrittura raffinata e uno sguardo disincantato sulla vita pubblica francese. Sérillon ha inziato l’attività giornalistica nel 1970, quando era ancora studente universitario. Il suo ultimo romanzo è La Conversation, scritto contemporaneamente alle 36 poesie raccolte nel volume Vers à moi (entrambi i libri sono pubblicati da Éditions Cent Mille Milliards). Alcune di esse saranno lette a Villa Medici dalla direttrice Muriel Mayette-Holtz, che ha invitato lo scrittore ai Giovedì della Villa per festeggiare l’uscita del suo primo libro di versi.
Nel mese di marzo, gli appuntamenti con i borsisti nell’ambito de I Giovedì della Villa continuano con Olivier Kosta-Théfaine, artista visivo, e il musicista Benjamin Attahir (2 marzo); Eva Jospin, artista visiva, e Alvise Sinivia, musicista e danzatore (9 marzo); i fotografi Simon Brodbeck e Lucie de Barbuat (16 marzo); Lucia Piccioni, storica dell’arte (23 marzo), che renderà omaggio al grande maestro Jannis Kounellis, recentemente scomparso, che avrebbe dovuto dialogare con lei in questa occasione.
Accademia di Francia a Roma - Villa Medici
viale Trinità dei Monti, 1 - 00187 Roma
T +39 06 67611 www.villamedici.it
Ufficio stampa Accademia di Francia a Roma – Villa Medici | Italia
Marta Colombo - Email martacolombo@gmail.com - Mob. +39 340 34 42 805
Francesca Venuto - Email francescavenuto.f@gmail.com - Mob. +39 349 57 80 211
Ufficio stampa Accademia di Francia a Roma – Villa Medici | Francia
Isabelle Baragan / Babel Communication
E-mail isabellebaragan@orange.fr Mob. +33 (0)6 71 65 32 36