{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Il progetto “Elogio dell’immaginario” dell’artista romano Adriano Gentili (classe 1942) si prefigge infatti di esaltare, con un elogio immaginifico, la bellezza della vita e delle donne. Poiché prevede anche un percorso istruttivo e conoscitivo sulle tracce della pittura stessa è di per sé un progetto di grande portata culturale. Nello specifico l’artista mette in continuo dialogo con se stesso la vita che lo circonda, ispirandosi al concetto di anima e al lato più misterioso dell’universo umano, inaugurando così una vera rivoluzione estetica, metafisica e altamente espressionista, che come leggiamo nel testo critico di Siena :“è un affastellamento di corpi e di teste che tende costantemente a ribadire un deciso orrore del vuoto”. Il significato profondo della sua operazione artistica si concentra sull’interiorità e sul dualismo “coscienza – incoscienza”, significato su cui l’Arte sposta spesso l’attenzione traducendo in immagini ciò che ha sede nella parte più remota del nostro essere.
La mostra a cura di Sveva Manfredi Zavaglia, con testo critico di Robertomaria Siena si svolgerà al Museo Fondazione Venanzo Crocetti dal 2 al 22 marzo 2017 e vedrà esposte circa settanta opere scelte all’interno della vastissima produzione dell’artista composta da disegni e dipinti su tela a tecnica mista.
Con lo scopo di avvicinare l’opera al pubblico è prevista una serie di talk con l’artista.
Adriano Gentili artista, disegnatore e pittore è nato a Roma nel 1942, dove tutt’oggi vive e lavora. E’ laureato in Architettura presso l’Università di Roma. Ha conseguito l’idoneità per l’insegnamento del disegno presso l’Accademia di Belle arti di Roma. È stato docente Grafica e Storia dell’Architettura e di disegno nei licei e all’Accademia di Belle Arti di Roma. In qualità di autore ha pubblicato diversi contributi tra cui “Michelangelo - scomposizione analitica dell’opera”, edito da Trevi. “Guida pratica alla progettazione architettonica” edito Maggioli. “Tipologie residenziali idee e progetti” e “Tipologie dell’Architettura” Edizioni Kappa. Nelle numerose mostre personali e collettive di grafica e pittura ha ottenuto ampi consensi da parte della critica. Suoi disegni e dipinti fanno parte di collezioni private.
A cura di Sveva Manfredi Zavaglia
Testo critico di Robertomaria Siena
Info
Vernissage giovedì 2 marzo 2017 ore18.30
Dal 2 al 22 marzo 2017 Museo Fondazione Venanzo Crocetti
Via cassia 492 Roma - Ingresso gratuito
orari d’apertura museo: da lunedì a venerdì 11 –13 e 15–19
sabato 11–19 -domenica chiuso
www.fondazionecrocetti.it - info@fondazionecrocetti.it
Organizzazione
Art & Communication
Ufficio Stampa
Art press agency di Anna de Fazio Siciliano
www.artpressagency.it
annasicilianodefazio@gmail.com – T. 349.15.05.237