Lunàdigas
- ignorarte
- 16 mag 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Lunàdigas
ovvero delle donne senza figli
un film di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler
NAPOLI
martedì 18 maggio alle ore 21
Cinema Hart, via Crispi 33
Arriva a Napoli il 18 maggio al Cinema Hart, Lunàdigas il documentario di Marilisa Piga e Nicoletta Nesler che esplora ragioni e sentimenti delle donne che hanno scelto di non avere figli, una decisione che si scontra spesso, ancora oggi, con l’idea che ciò sia quasi contronatura.
Il film prende a prestito dalla lingua sarda il titolo. Lunàdigas è infatti la parola con cui i pastori sardi chiamano le pecore che non si riproducono, nonostante siano fertili.
Anche Marilisa Piga e Nicoletta Nesler, pur essendo donne, sono lunàdigas. Il progetto di questo film prende le mosse dieci anni fa, quando le autrici si rendono conto che loro, donne senza figli, non sono più delle eccezioni, ma che in Italia è cresciuta una comunità – invisibile, però – di donne nelle stesse condizioni.
Senza drammi apparenti. Coetanee, a volte più anziane, spesso più giovani. Celebri, in alcuni casi, ma più spesso no. Semplicemente donne.
Se per alcune si tratta di una rinuncia, di un desiderio mortificato dalla precarietà e dalla mancanza di servizi sociali, le tante protagoniste di Lunàdigas raccontano piuttosto un cambiamento nel sentire, nel percepirsi, nel muoversi nella società.
Un cambiamento che, in molti casi, ha continuato a scontrarsi con un pregiudizio. O semplicemente con un giudizio. Negativo.
Ritrovando una pratica nata negli anni Settanta, quella del partire da sé, in questo film Marilisa e Nicoletta si mettono in gioco per cercare di (ri)costruire l’immaginario che ha permesso a loro, e a tante altre, di farsi lunàdigas prima ancora che questa suggestiva parola fosse scelta per descriverle.
Un’Italia sotto gli occhi di tutti, ma sconosciuta, prima che Lunàdigas la raccontasse.
La realizzazione del film è stata resa possibile dai contributi della Regione Sardegna (Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, informazione Spettacolo e Sport), della Fondazione di Sardegna, dell’IDM Alto Adige e della Roma Lazio Film Commission.
Dopo la proiezione le autrici incontrano il pubblico
Il progetto
Lunàdigas è ambientato in Italia e dà voce a donne celebri e anonime, giovani ancora in grado di generare o donne avanti con gli anni, incontrate da sole e in gruppo, single e in coppia, tutte unite dalla scelta di non avere figli.
I loro volti e le loro parole ci conducono attraverso un secolo di vita italiana fino ai giorni nostri, senza che l'emancipazione abbia davvero modificato lo stigma attribuito a questa scelta.
Raccontano la propria storia, spiegano le ragioni di una decisione molto privata che – nelle diverse e soggettive declinazioni culturali, economiche e sociali – finisce per descrivere una condizione universale ricca di sfumature e vissuta in modo simile a tutte le latitudini.
Nel 2015 il lavoro di ricerca intorno al tema è stato presentato come web doc.
Trailer https://vimeo.com/200958179
Cartella stampa
http://www.lunadigas.com/wpph/press/cartella-stampa/
Rassegna Stampa
http://www.lunadigas.com/wpph/press/rassegna/
Clip video
https://goo.gl/CYwSw7
Allegati: pressbook Lunàdigas Web www.lunadigas.com Facebook : https://www.facebook.com/lunadigas Twitter : @lunadigas Ufficio stampa: Cristiana Scoppa - 3391488018 - email scoppa.cristiana@gmail.com