{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Il Comune di Monte Argentario in collaborazione con l’A.A.I.A. Associazione Amici Italia Austria presenta
la mostra ARKétipi & MATrici – un progetto ideato e curato da Antonio E.M. Giordano
Forte Stella Porto Ercole Via Forte Stella, 58019 Monte Argentario
Arkétipi e Matrici
Floriana Celani, Cecilia De Paolis, Cielo Pessione Fabrizi, Giulia Ripandelli, Silvia Stucky, Patrizia Trevisi
a cura di Antonio E.M. Giordano
inaugurazione: sabato 15 luglio alle ore 18.30
15-30 luglio 2017, ore 17.00 - 21.00
Floriana Celani, Cecilia De Paolis, Cielo Pessione Fabrizi, Giulia Ripandelli, Silvia Stucky e Patrizia Trevisi sono le artiste invitate alla mostra Arkétipi e Matrici, curata da Antonio E.M. Giordano. Attraverso opere di tecniche diverse, le sei artiste dialogheranno sul tema degli archetipi e matrici, contribuendo ognuna con un diverso spunto tematico. Leit-motiv di tutte le opere è una ricerca spirituale che indaga le radici dell’uomo e il rapporto microcosmo-macrocosmo, il tema della Grande Madre Terra e della Copula Mundi tra principio divino maschile e femminile. L’evento è una fertile contaminazione fra arte, archeologia, psicologia, mito, storia delle religioni, ricerca spirituale, letteratura, ecologia. La società odierna, sempre più volta alla tecnocrazia razionale, tende a obliare la memoria del passato, emarginando dall’insegnamento la storia dell’arte intesa come critica, la musica, il teatro, la cultura classica e umanistica. Compito dell’artista è difendere la terra/natura, la storia e l’interdisciplinarietà di una tradizione culturale.
Floriana Celani, in un percorso di ricerca, si avvale di simbolismi sacri d’Oriente (Il gioco dei simboli, Elementi, Scomposizione meditativa, installazione Spazio-Tempo) e d’Occidente (Trittico mistico, Opus, Oltre l’infinito, Metamorfosi), come momento di riflessione verso un’identità interiorizzata, in un sincretismo armonico tra micro e macrocosmo. Per lo spettatore è un’inattesa sinestesia, brivido dell’Essere nell’Universo.
Cecilia De Paolis installa all’esterno Epona, treccia allusiva alla fertile dea celtica (poi assimilata a Demetra) e sopra la corte Totem del Cielo “spirale antioraria di corda che collega cielo e terra senza assumere forma definita a simboleggiare l’abbandono dei riferimenti dogmatici”, insieme binocolo ed elemento acustico, comunicazione tra terra ed energia cosmica. All’interno è Clepsamia, monumentale clessidra capovolgibile a sezioni modulari con sagoma allusiva alla Dea Madre come ciclo vitale, naturale e cosmico, del tempo e della memoria. L’abito/scultura Stegosaurus rievoca la violenta era primigenia.
Cielo Pessione Fabrizi, attraverso la fiber art e l’uso di simboli archetipali e cromatici, invita a riflettere sul rapporto tra vita e morte, maschile e femminile, innocenza e violenza. In Traiettoria Matrice, lavora sul disegno a stella della pianta del Forte, sulla stella in relazione al cielo, sulla dimensione femminile rappresentata da grossi brandelli di pizzo stesi a strati per ottenere trasparenze e profondità. Il bianco del pizzo dialoga con uno smalto rosso e col nero del segno/parola per raccontare i sentimenti contrastanti che probabilmente hanno albergato per secoli nella fortezza.
Giulia Ripandelli nell’installazione Origini prende spunto dal mito della creazione, luminosa sfera/uovo, inizio e fine di tutto, seme ma anche luce, rivelazione e vita; dal Caos alla generazione di Terra e Cielo, alla differenziazione e compenetrazione di maschile e femminile. Al λογοϛ, linguaggio che permette la loro connessione, allude Fili di parole nella nicchia. Anche l’installazione esterna con rete e stoffa Germogli di volo riporta al tema di Gaia generatrice, che dà vita e si relaziona con ciò che è in alto, in un continuo accogliersi tra Cielo e Terra. L’arazzo 146 commemora nel numero dei quadrati, finestre/lapidi, le vittime operaie della fabbrica incediatasi a New York il 25/3/1911.
Silvia Stucky presenta un lavoro articolato in più opere, che spaziano dalla pittura (Il giardino interiore su carta; anima su stoffa), all’installazione, alla fotografia (Autoritratto). Il filo che le unisce è un percorso che conduce dal cuore del Forte all’esterno; lo spettatore è invitato a compiere il percorso per sedersi infine a guardare il mare attraverso una cornice, a respirare assieme al mare, essere il mare. Immagine senza forma che non può essere limitata, il mare è mutamento, spontaneità, equilibrio, è l’armonia delle regole della natura.
Patrizia Trevisi indaga sulla Grande Madre: Mater terribilis, potente e arcaica statua tessile mutila, alza le braccia per scagliarsi contro un’umanità che l’ha offesa; la tela-pelle è cucita o ferita nelle vulve/aperture o in trame/texture degli arazzi In side I e II. In una nicchia/utero è Afrodite, simbolo della fertilità, maschile e femminile, Cielo e Terra, sempre in amplesso cosmico. Terra sterile è un’installazione esterna in juta e corda; il titolo cita l’egizio Inno a Iside (III-IV secolo a.C.), in cui parla la dea generatrice, principio e fine del ciclo vitale.
Info: turistico@comune.monteargentario.gr.it | archetipiematrici@gmail.com