{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

mustafa sabbagh
XI comandamento: non dimenticare
QC1C – Quando Cade un Corpo
miniserie di atti performativi exhibition-specific
menti e corpi in caduta libera: CollettivO CineticO
musei san domenico [fc] _ 13 01 2018 h. 18:00:00 _ ingresso libero
***
Ipotesi:
È solo Quando Cade un Corpo [sigla: QC1C] che esso può dirsi pienamente libero.
Dati:
1. Mustafa Sabbagh
2. CollettivO CineticO
Dimostrazione:
Mettiamo un Corpo Statico, magnificato nella sua ieraticità post-punk dal gesto artistico di Mustafa Sabbagh.
Attraverso un atto di transfer empatico – figlio contemporaneo di quella chimica goethiana magistralmente descritta nelle Affinità Elettive – effettuiamo un moto di traslazione del Corpo Statico in Corpo Dinamico, la cui somma incarnazione è qui data dal CollettivO CineticO.
Riflettiamo sul minimo comune denominatore dei dati [Mustafa Sabbagh – CollettivO CineticO]:
m.c.d. = corpo come arte
Nella statica dei corpi, il corpo come arte è immagine iconica.
Nella dinamica dei corpi, il corpo come arte è performance iconografica.
I corpi come icone statiche - consumati, segnati, neri - di Mustafa Sabbagh, meravigliose casistiche di devianza dalla media, esaltano il loro indice di dispersione dato dalla Caduta [d’altronde, da quella viscontiana degli Dei a quella newtoniana di una mela, la Caduta rientra di diritto nei fenomeni epifanici dell’umanità].
Allo stesso modo, i corpi come icone dinamiche - tesi, estenuati, neri - di Francesca Pennini e di CollettivO CineticO, “prisma dinamico dove convergono indagini sul movimento e sullo spazio, nuove tecnologie e arte contemporanea, matematica, fisica e filosofia, manga e cartoon, social network e antropologia del nuovo millennio1”, indagano la Caduta come resistenza, il segno come traccia, il movimento come armonizzazione di una distorsione.
Incrociamo i dati: nella solenne abside della Chiesa di San Giacomo [campo gravitazionale], in occasione della chiusura di “XI Comandamento: Non dimenticare” [onda gravitazionale], tra gli dei post-umani della videoinstallazione “Anthro-pop-gonia” e al cospetto delle evanescenti silhouettes post-apocalittiche che emergono dal carbone di “Onore al Nero – Atramentum”, i meravigliosi corpi dei performers post-tersicorei di CollettivO CineticO, relazionandosi fieri come Icaro alle icone statiche in mostra, sapranno dimostrare - attraverso una miniserie di sontuose azioni performative exhibition-specific, sul corpo come segno e come icona - quanta urgenza vi sia nell’applicazione del Primo Principio Umano della Dinamica Relazionale [altrimenti detto Tesi]:
Difendere sempre la propria, fisicamente sacrosanta e bellissima, libertà di Caduta.
[1] Estratto dalla motivazione del Premio Hystrio Iceberg 2016, nel prestigioso palmarès di CollettivO CineticO, a cui si è di recente aggiunto [dicembre 2017] il Premio Ubu 2017 per “Sylphidarium – Maria Taglioni on the ground”, eletto miglior spettacolo di danza dell’anno.
evento di chiusura
XI COMANDAMENTO: NON DIMENTICARE
mostra antologica di MUSTAFA SABBAGH:
QC1C – Quando Cade un Corpo
miniserie di atti performativi exhibition-specific
menti e corpi in caduta libera: CollettivO CineticO
QC1C _ concept: francesca pennini
QC1C _ azione e creazione: carmine parise, angelo pedroni, francesca pennini, giulio santolini, stefano sardi
conferenza stampa: venerdì 12 gennaio ore 11:30:00, Sala Rossa dei Musei San Domenico
[per partecipare alla conferenza stampa è necessario accreditarsi inviando un cenno di conferma alla mail press@mustafasabbagh.com]
la mostra
14 10 2017 – 14 01 2018
orari di apertura
dal martedì al venerdì, dalle 9:30 alle 18:30 sabato e domenica, dalle 10:00 alle 19:00 lunedì chiuso
biglietti
l'ingresso alla mostra è incluso nel biglietto dei Musei Civici: intero € 5,00 | ridotto € 3,00
informazioni
Servizio Cultura e Musei
tel. 0543 712627 | email musei@comune.forli.fc.it
Facebook, Twitter, Instagram: @MuseiForli
hashtag ufficiali: #XIsabbagh #becinetico
ufficio stampa press@mustafasabbagh.com
supporto
Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura
partners della mostra [in ordine alfabetico]
tipografia Altedo [BO] - Antonio Ravalli Architetti [FE] - Aspirine Development & Design [FE] - Claudio Cervelli Lighting Design [VI] - Fondazione Canova onlus - Museo e gypsotheca Antonio Canova [Possagno, TV] - Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì - Fondazione Dino Zoli [FC] - Galleria Marcolini [FC] - Interlinea fine art [VE] - Ossigeno semestrale culturale
www.xicomandamento.com
www.collettivocinetico.it