{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Francesca Fini interpreta la storia della femminilità attraverso la luce e l’indagine nei dettagli. Ofelia ormai gioca con gli scarabei su un ponte di genere e poi li saggia … Ofelia scarta gli ovuli della vita e segna il proprio tempo fino a tesserne le fila in eco di “odore di copertone” … Ofelia non è più vittima, non si illude … Ofelia non più affonda, ormai lucida vede e decide. Questo è il sapore che si propaga nella mente dinanzi agli stimoli artistici e cinematografici di “Ofelia non annega”, film sperimentale scritto e diretto da Francesca Fini nel 2015. In un gelido bianco onirico la performer romana libera e divide la storia della donna; è uno stile sincopato che transita tra frame di memorie storiche e visioni ancora lontane, certamente un derivato di forme artistiche riconoscibili, tipiche della mano e della mente dell’artista. New media e performance art si congiungono in un film di pensiero, ricercato stile e notevole cura della fotografia. La percezione del fruitore tuona d’istinto dinanzi ad una semiotica cinematografica che parla all’inconscio e decifra i dettagli delle scene ricche di simbolismi ed opinioni. Gli occhi e la camera puntano gli interni e poi gli esterni, transitando dall’intimità alla liberazione in un meccanismo di introversione ed estroversione … evoluzione che involve e involuzione che risale e non sa bisbigliare. Siamo alla luce del sole, c’è un richiamo d’accusa, religiosamente orientato, contro la limitazione della potenza sessuale femminile, zucchero e ghiaccio colorato tra le labbra maschie che non sanno ingannare ricoperte di cotone e poi un uccello in gabbia che vorrebbe gridare per trasformare il mondo e cambiare la vita. “Ofelia non annega”, anzi si battezza nell’acqua rivestita di trappole e ricordi, si circonda di macerie e preferisce aprire gli occhi dinanzi alla bellezza della libertà nella natura. La schiavitù è un vecchio sogno, la cecità un antico gonfiore. Dall’universo impersonale alla magia nel cosmo, un percorso esoterico che racconta le gesta dell’emancipazione e delle sue tentazioni. Simboli occulti ed archetipi ci raccontano un’altra storia: quella di un’occulta e cabalistica iniziazione. Ofelia, la donna contemporanea reinterpretata da Francesca Fini, è come fluido che si adagia agli ostacoli e poi li salta … assimila, interiorizza, ammorbidisce, mescola, inibisce, omogeneizza, riempie e risolve, si espande, è profonda, ricettiva, purificante e terapeutica. Dalla mente al cuore come dall’asettico al colore, e poi da un bozzolo al centro di una feconda stella a cinque punte … Ofelia crea e procrea, si maschera, è pagana, laica … forte e varia; Francesca Fini vuole ricordare la voce del manifesto futurista mentre la sua Ofelia combatte contro il tempo ed i derivati della vanità … d’improvviso si rinnega e diventa un ricordo che muore e rinasce nel futuro, un’esplosione.
di Annarita Borrelli
Sito web (inglese e italiano) - http://ofelianonannega.tumblr.com/