{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

dal 6 al 12 febbraio 2017
MI PIACE DA MORIRE
Ognuno di noi quando è solo è già una comitiva
Spettacolo comico con musica dal vivo
di e con Debora Mancini
musica scritta ed eseguita da Daniele Longo
collaborazione ai testi: Manuel Serantes Cristal e Giovanni Tamborrino
scenografie: Riccardo Pirovano e Marta Fumagalli
costumi: Lubna Balazova
Produzione: ASSOCIAZIONE REALTA' DEBORA MANCINI
Uno spettacolo comico con musica dal vivo, che spazia, con tono leggero e autoironico, da argomenti di ordinaria quotidianità come il rapporto uomo-donna, il sesso, gli svaghi, a temi più spessi: memoria, amore, senso della vita.
In scena l’attrice Debora Mancini, il suo alter ego Deborasenzacca e l’artista Daniele Longo, in grado di passare dalle tastiere alla fisarmonica, dal cajon fino al dj set da discoteca. Se Longo è il musicista a paga sindacale che non riesce mai a terminare una canzone, componendo una volta solo la strofa, una volta solo il ritornello, Deborasenzacca è una donna che gioca con le proprie mancanze e debolezze, “L’acca me l’hanno tolta appena nata perché era più lungo il nome che io a figura intera”, trasformandole in esperienze di tutti, in particolare delle donne.
“Ho deciso di scrivere questo spettacolo quando ho scoperto che le mie paure, i miei dubbi e insicurezze sulla vita professionale, matrimoniale, sessuale e spirituale non erano fatti solo miei ma fatti nostri. E dall’autocommiserazione alle grandi risate il passo è stato breve”.
Il suo personaggio, Deborasenzacca, è una appassionata lettrice: divora libri di narrativa e poesia interrogondosi sulle grandi questioni esistenziali. Ma nemmeno in questo caso riesce a contenere la sua attitudine comica, la sua visione distaccata e divertita sulla vita e sulla morte, sulle relazioni, sul lavoro, sulla maternità. E tra citazioni tratte dai più celebri componimenti di Leopardi e D’Annunzio che s’intrecciano a riflessioni e momenti di vissuto personale, emerge un personaggio femminile caratterizzato da sensibilità e ironia. “Ad un provino comico mi hanno chiesto: ma tu vuoi fare questo nella vita? Noooo…lo voglio fare in punto di morte, sul rantolo mortale ti sparo una battuta che tutti i parenti muoiono dal ridere…”
Chi è Debora Mancini
Diplomata in pianoforte, formatasi nell’ambito dei laboratori Zelig di Milano, tra le sue esperienze televisive figurano Caffè Teatro Cabaret; Love Bugs: Quasi Tg con Rocco Tanica; Scherzi a parte, Striscia la notizia. Tra le esperienze radiofoniche, il programma quotidiano Beauty Farm di Radio Montecarlo; i programmi Lampi e Notturni di Radio LifegateHa condotto le ultime quattro edizioni di Ad Alta Voce - Letture in libertà con Lella Costa e Alessandro Bergonzoni ed è stata protagonista con Giorgio Albertazzi e il dj Alessio Bertallot dello spettacolo-evento “Spaesaggi”.
AssociazioneRealtà Debora Mancini, “L’associazione con l'identità aperta...quasi spalancata”, è parte del collettivo TLLT, rete di compagnie in residenza programmatica, artistica e gestionale al Teatro Libero di Milano. Nasce nel 2012 dal desiderio dell’attrice, dei musicisti Daniele Longo e Giorgia Mancini, di condurre una ricerca basata sulla commistione con altre forme d'arte, letteratura, musica, arte visiva. Ma anche con altri aspetti della creatività.
Date e orari:
da lunedì a sabato ore 21.00
domenica ore 16.00
biglietti:interi 16 euro, ridotti 12 e 10 euro
EVENTI SPECIALI:
martedì 7 febbraio ore 21: serata speciale allievi
Al termine dello spettacolo Debora Mancini, Daniele Longo e gli autori che hanno collaborato al testo, Manuel Serantes Cristal (autore e regista English Comedy Gang – Zelig) e Giovanni Tamborrino (autore anche di Striscia la notizia, Parla con lei, Zelig, Scherzi a parte) incontreranno il pubblico per approfondire le tematiche affrontate e rispondere a domande e curiosità. Ingresso riservato agli allievi di tutte le scuole di teatro a 8 euro.
ZaTL Zona aperitivo Teatro Libero, prodotto dall’associazione, è una serie di quattro appuntamenti domenicali, nel corso della stagione del Teatro Libero, dedicati alla degustazione di parole, musica e vini: reading musicale e degustazioni guidate, a cura di Fabio Lucerna, di vini biologici e di birre artigianali. Insomma, un momento per conversare e scanbiarsi idee e punti di vista sullo spettacolo.
Domenica 12 febbraio, ore 11: teatro e convivialità
“La cucina è bricconcella.Una cena con Artusi”, reading musicale enogastronomico con Debora Mancini e Daniele Longo, nell’ambito di ZaTL Zona aperitivo Teatro Libero,
Dedicato alla figura di Pellegrino Artusi (1820 – 1911) autore di uno dei ricettari più famosi e divertenti della nostra storia culinaria “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” , è un'occasione per conoscere un uomo e un cuoco che ha contribuito, a suo modo, a creare un'Italia più unita, riorganizzando le varie tradizioni locali e gettando le basi per quella che da allora sarebbe stata conosciuta come “la buona cucina italiana”. La lettura delle ricette a cura di Debora Mancini e la musica eseguita da Daniele Longo, tra liriche ottocentesche e improvvisazioni jazz, rappresentano un binomio perfetto per celebrare i l'arte della lingua e quella del palato.Al termine dello spettacolo degustazione gratuita di vini biologici dell’azienda Ciù Ciù, Offida (AP), presentati da Fabio Lucerna. Ingresso: 10 euro.
Info biglietteria:
biglietteria@teatrolibero.it
telefono: 02.8323126
www.teatrolibero.it
Pr acquisto online: https://www.teatrolibero.it/mi-piace
Ufficio stampa:
Simona Griggio, 3288839902
stampa@teatrolibero.it