
Il canto della sirena #SOSPARTENOPE torna a San Giovanni Maggiore con la mostra d’arte e fotografia
Dopo il successo di pubblico a Castel dell’Ovo, coronato dalla visita di pasquetta da parte del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris alla mostra 100 Artisti per la città, la “chiamata alle arti” della sirena #SOSPartenope per Napoli prosegue il suo canto alla Basilica di San Giovanni Maggiore. Nel largo omonimo, a pochi passi da Palazzo Giusso, sede dell’Università L’Orientale, i 150 artisti esposti al Castello agli inizi di aprile torneranno a dare il loro contributo per la campagna di crowdfunding messa in piedi dal portale e editoriale web "Il Mondo di Suk", attraverso una nuova esposizione visitabile fino al 9 giugno. L’iniziativa, che ha già avuto ampia eco sulla stampa locale, cartacea e digitale, nonché su quella nazionale, si avvale ancora una volta della collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, per sostenere e finanziare la traduzione in italiano del libro francese di Jean-Noël Schifano Dictionnaire amoureux de Naples (Dizionario appassionato di Napoli), un vero bestseller d'Oltralpe.
Il nuovo vernissage è fissato così per venerdì 28 aprile con un evento musicale a cura di Italo Pignatelli, dalle ore 17 alle 19 e saranno protagonisti i seguenti artisti: Luca Allocca, chitarra e voce di Melodie napoletane; Ginevra e Virginia De Masi che si esibiranno con un passo a due su brano di J. Bach; Rosario Ruggero al piano con brani classici internazionali. La nuova sede espositiva è stata messa a disposizione della Fondazione Ordine Ingegneri Napoli a cui la Basilica è stata affidata per volontà della Curia, affinché fosse restituita al culto e alla città di Napoli.
Durante l'opening del 28 aprile sarà possibile, ricevendo in premio una delle opere esposte, donare 200 euro attraverso il Donamat, strumento messo a disposizione dalla piattaforma Meridonare (Fondazione Banco di Napoli) che emetterà subito la ricevuta della donazione, da poter effettuare con bancomat, carta di credito o prepagata e contanti. Vista l’affluenza all’esposizione di Castel dell’Ovo e il feeling che si è stabilito tra i visitatori e le opere in mostra, l’organizzazione ha deciso di lasciare la scelta dell’opera al pubblico donante. È possibile già seguire e contribuire al progetto collegandosi al sito di Meridonare, alla voce SOS Partenope, sulla piattaforma che si sta imponendo all'attenzione dei media locali e nazionali per le campagne di crowdfunding sociale e solidale legate soprattutto a progetti e iniziative nel nostro Mezzogiorno.
SOS Partenope: 100 artisti per il libro della città Basilica di San Giovanni Maggiore Fondazione Ordine Ingegneri Napoli Largo San Giovanni Maggiore, 29- Napoli Orari: lunedì-venerdì, 9.30 -15 sabato : 9-13 domenica 12-13 info e contatti: ilmondodisukportale@gmail.com ufficio stampa: Francesca Panico-francescapanico.art@libero.it 348 3452978 ufficio stampa Fondazione Ordine Ingegneri Napoli: Giovanni Capozzi – comunicazione@ordineingegnerinapoli.com 338 3337325
GLI ARTISTI CHE PARTECIPANO E I TITOLI DELLE LORO OPERE
RENATO AIELLO Haine pour personne, amour pour tous
FRANCESCO ALESSIO Paesaggio di legni e carta
ENZO ANGIUONI Mediterraneo
MARIA CRISTINA ANTONINI Tra mare e mare
ARVEDO ARVEDI Legami di Gioia
VINCENZO AULITTO Vulcanica
LUIGI AURIEMMA EART
VITTORIO AVELLA Paesaggio
ANGELO BACCANICO Paesaggio in rosso
BALATRESI MATHELDA Mina in fiore
ANDREA BIFFI Slip nero e dintorni
TOMASO BINGA Quadrimotore
RAFFAELE BOEMIO AFONA
GIANVINCENZO BORRIELLO VISION
MARINA BUFANO Complicità
NANDO CALABRESE Finalmente!
MANUELA CAPUANO L’abbraccio
CLAUDIO CARRINO Giallo di Napoli
MARIA LUISA CASERTANO Barlumi di luce
CASERTANO GEROLAMO FIGURA
MARISA CIARDIELLO Gli amanti
LUISA COLANGELO Valicare-I muri di Napoli
ANNA CORCIONE Heart Yellow (opera di entrambe)
ROSARIA CORCIONE “ “
GABRIELE CASTALDO Pagate a vista al portatore
VITTORIO CORTINI Carta straccia