{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

ETTORE PINELLI
Basement Project Room arte contemporanea COME OUT AND PLAY a cura di Alessandro Di Gregorio 22 ottobre – 26 novembre 2016 Imitazione, adattamento, opposizione. Gli scontri tra primati, la lotta e le relazioni sociali sono le risultanti di due processi fondamentali di avvicinamento e di distanziamento che, instaurati reciprocamente ed orientati verso la conformità, danno origine a relazioni di associazione, di collegamento, e talvolta a relazioni di isolamento, di indipendenza. In questi combattimenti si palesa, in verità, una frattura tra il soggettivismo e la strenua difesa del valore della libertà, del territorio, intesa come salvaguardia dell’individuo e delle sue potenzialità. Particolari aspetti dualistici contraddistinguono i comportamenti riconosciuti come base fondamentale alle strutture e ai vari modelli culturali: maschio-femmina, puro-impuro, natura-cultura. Ettore Pinelli sviluppa una vasta indagine sulle costanti interdipendenze, sia in riferimento alla struttura oppositiva dello scontro/conversazione tra primati, sia, largamente, in riferimento ai contenuti di questa o quella coppia fronteggianti. Il divenire avviene dunque fra opposti e mediante la privazione di uno di essi: questo passaggio si compie dalla potenza all’atto attraverso un meccanismo di trasformazione. A questa nuova prospettiva estetica, si aggiunge una ulteriore concezione del segno che viene modificato, rielaborato, e ricombinato in una nuova pratica di ricerca già elaborata nella serie precedente Altre tipologie di relazione dello stesso Ettore Pinelli. Troppa poca libertà porta al ristagno e troppa libertà porta al caos. Non è dato sapere l’esito finale degli scontri a cui assisteremo ma, dalla conoscenza del comportamento di uno dei soggetti in lotta, è possibile desumere il comportamento corrispondente dell’altro. La nozione di relazione sociale coincide, di fatto e per larga parte, con quella di interazione sociale: lo scontro, che altro non è che una forma aggressiva di incontro, pone interrogativi, accompagna ipotesi che si confrontano con l’assenza di elementi che possono aiutare a capire quale sia il contesto in cui avviene l’azione: movimenti orizzontali e verticali responsabili di processi di territorializzazione e deterritorializzazione. L’incontro/scontro definisce nuovi domini o riconferma vecchie stabilità: la lotta è la più appariscente e la più frequente delle situazioni limite e, a ben vedere, ogni lotta si annida nella presa di coscienza, nella violazione, nella scelta, nella decisione, nell’atto. Tutto si dà nella forma della lotta, al di là della vittoria o della sconfitta. Come out and play, pertanto, evidenzia la costanza e l’ineluttabilità dello scontro che si manifesta nello sforzo di “tenere assieme” gli opposti e nell’intento di distaccare entrambi i soggetti: emerge la tensione tra le esigenze di un singolo e le pressioni del gruppo sociale, la violenza della tradizione e la volontà di innovazione, tra la viscosità dell’eterna infanzia e la responsabilità decisiva dell’adulto, mentre il caso irrompe come una forza sconvolgente che si oppone alla normale e per lo più pacifica successione delle cause e degli effetti. Come nella nostra esistenza.
www.basementprojectroom.tumblr.com / basementprojectroom@gmail.com