Luoghi - Adrenalina 4.0 Jesus 3.0

Ogni raccomandabile luogo, forse, non è che un vuoto d’aria o probabilmente un intervallo intermedio tra grandezze che si muovono, cambiano, interagiscono … crescono. In questo contesto Adrenalina è da considerarsi un luogo trascendente che prende forma attraverso una combinazione oculata di coordinate e spazi immanenti, come quest’anno accade per il Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino Laziale (RM) che ha accolto il primo step dell’esposizione del Premio Adrenalina 4.0 Jesus 3.0, e per la Sala Santa Rita in via Montanara a Roma in occasione del secondo step. Adrenalina, quindi, sceglie e prende vita in due chiese sconsacrate, elette nel tempo al ruolo di catalizzatori artistici e culturali. Mentre probabilmente esiste ancora chi si concentra sulla "conoscenza di Cristo" basandosi sull'analisi del Nuovo Testamento o chi magari ancora chiacchiera di teologia, Adrenalina si interroga e ci interroga sul beneficio del dubbio legato alla voce di uno spirito eterno, proponendo una tematica da considerarsi, ad oggi, quasi provocante: Jesus 3.0., sicuramente una possibilità di fermarsi, un’alternativa rispetto ad un solito Cristo. L’opening è stato costruito con la visione di un amalgama tra magia nello spazio, esperienza viva … l’arte antica che accoglie l’arte contemporanea. Molte le proposizioni artistiche interessanti in esposizione, dall'interpretazione contemporanea dei simboli classici legati alla figura di Cristo, alla concezione laica della spiritualità o della sua assenza totale … alla digressione concettuale mossa certamente dall’energia di una forza interiore. Gli artisti hanno proposto la croce, le spine, l’identità, il corpo, gli apostoli post moderni … un’ultima cena cibernetica fino all’interpretazione attraverso la ragione della scienza e molto altro con linguaggi canonici, come la poesia, la pittura e la scultura, così come attraverso le nuove espressioni tipiche dell’arte contemporanea quali la video art e l’art performance.
di Annarita Borrelli