{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

8-14 maggio 2017 | Residenza Urbana Progetto TLLT
RECORDARI
Per il Giorno della Memoria - Per il Giorno del Ricordo Per il passato ed il presente da non dimenticare Una drammaturgia in musica di e con Debora Mancini, attrice Simone Zanchini, fisarmonica Daniele Longo, pianoforte Installazioni di luce e regia audio-luci Andrea Pozzoli
Si ringrazia il regista Francesco Frongia, per lo sguardo prezioso, l’amicizia e l’affetto sincero. Produzione: Associazione Realtà Debora Mancini
UNA DRAMMATURGIA DI MUSICA E PAROLE: IL SENSO DEL RICORDARE DALLA SHOAH AD OGGI
“La memoria umana è uno strumento meraviglioso ma fallace”, scrive ne I sommersi e i salvati, Primo Levi, di cui quest’anno ricorre il trentennale della morte. Partendo da questa e da altre riflessioni: sui temi del ricordare e del memorare, sul significato delle giornate istituite dal Parlamento Italiano “della memoria – 27 gennaio ” e “del ricordo – 10 febbraio” e sul valore di “recuperare la memoria” perché possano esistere un presente e un futuro diversi dal passato, Debora Mancini raccoglie documenti, testimonianze, racconti e poesie scritte da uomini e donne che hanno vissuto e, in alcuni casi, sono sopravvissuti, alla Shoah e alle stragi delle foibe. Superato il XX secolo, detto “Il secolo dei genocidi”, il pensiero e la riflessione volgono immediatamente all’oggi, a ciò che sta ancora avvenendo, all’importanza del non–dimenticare ciò che è accaduto e che non vorremmo continui ad accadere. Una drammaturgia in musica nata per ricordare (dal lat. re-cordis) - ricondurre al cuore, alla memoria - perché come afferma Christa Wolf: “Si comprende solo ciò che si condivide”. E così, lo scambio tra parole e suoni diviene urlo musicale e riflessione intima e profonda, grazie a due musicisti straordinari che, con i loro strumenti, suonano, cantano, gridano, ridono, commuovono: Simone Zanchini alla fisarmonica, artista presente anche in molti lavori di Elena Bucci, e Daniele Longo al pianoforte dialogano con l’attrice Debora Mancini che, sincera e rispettosa, si fa voce dei testimoni, forte dell’importanza della poesia. Perché, come si legge ne Il torto del soldato di Erri De Luca, “sono i poeti che porteranno la voce dei distrutti, oltre le mura, di là del recinto di filo spinato del tempo”. L’atto unico prende spunto da numerosi testi; di alcuni verranno letti o proiettati degli estratti: Diario di Anna Frank; Il canto del popolo yiddish messo a morte, Il torto del soldato di Erri De Luca; Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka; L'erba non cresceva ad Auschwitz di Mimma Paulesu Quercioli; Le 100 Anne Frank di Roberto Malini; I sommersi e i salvati di Primo Levi; Esilio di Enzo Bettiza; Il lungo esodo: Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio di Raoul Pupo; Foibe di Gianni Oliva; leggi del Parlamento Italiano.
DEBORA MANCINI Attrice, diplomata in pianoforte e in musicologia. La sua intensa attività di autrice e ricercatrice, l'ha portata a collaborare con artisti di prestigio, poeti, compositori, scrittori, fotografi e musicisti di varia estrazione (classica, pop, rock, jazz) in reading, melologhi e spettacoli teatrali e musicali. DANIELE LONGO Pianista – tastierista diplomato in Organo Elettronico, ha studiato piano jazz e composizione contemporanea. Compone musica di scena per spettacoli teatrali e cortometraggi e svolge dal 1998 un’intensa attività teatrale-musicale con l’attrice Debora Mancini. SIMONE ZANCHINI Fisarmonicista tra i più interessanti e innovativi del panorama internazionale, la sua ricerca si muove tra i confini della musica contemporanea, acustica ed elettronica, sperimentazione sonora, contaminazioni extracolte, sfociando in un personalissimo approccio alla materia improvvisativa.
Date e orari: da lunedì 8 a domenica 14 maggio ore 21.00, domenica ore 16 biglietti: da 10 a 16 euro martedì 9 maggio: serata speciale allievi scuole di teatro: dopo lo spettacolo gli artisti si fermeranno a parlare col pubblico, ingresso 8 euro per allievi e 10 per accompagnatori. Info biglietteria: biglietteria@teatrolibero.it acquisto online: https://www.teatrolibero.it/recordari telefono: 02.8323126, www.teatrolibero.it Ufficio stampa: Simona Griggio, 3288839902 stampa@teatrolibero.it