{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Il Polo Museale della Calabria, diretto da Angela Acordon, con l’assegnazione di nuove Sedi è presente sull’intero territorio regionale con ancora maggiore incisività. Musei, monumenti e aree archeologiche di notevole interesse ne costituiscono un valore assoluto con enormi potenzialità capaci di assegnare alla Calabria un ruolo di primo piano nell’arte, nella cultura e nel turismo.
Ne evidenziamo alcune peculiarità.
Chiesa di San Francesco d’Assisi – Gerace (Reggio Calabria)
Già dei Frati Minori (fondazione 1252)
Direttore: Vincenzo Ammendolia
mail: pm-cal@beniculturali.it
Galleria Nazionale di Cosenza (Cosenza)
Tanti i capolavori custoditi. La sezione Acquisizioni con le opere, fra gli altri, di Pietro Negroni, Marco Cardisco, Mattia Preti, Massimo Stanzione, Jusepe de Ribera, Luca Giordano; i dipinti della collezione di Banca Carime, avuta in comodato; la sezione Umberto Boccioni che espone una straordinaria raccolta grafica del maestro futurista, nonché la sezione, di recente istituzione, dedicata all’arte contemporanea.
Direttore: Domenico Belcastro
mail: pm-cal.gallerianaz-cs@beniculturali.it
La Cattolica – Stilo (Reggio Calabria)
Costruita dai monaci orientali, che nei secoli X e XI vivevano in agglomerati di grotte naturali.
Direttore: Vincenzo Ammendolia
mail: pm-cal@beniculturali.it
Le Castella – Isola Capo Rizzuto (Crotone)
La torre cilindrica, di chiara derivazione angioina, svetta centralmente all'interno della fortezza di Le Castella e ne testimonia l'impianto originario che dovrebbe risalire al XIV secolo.
Direttore: Vincenzo Ammendolia
mail: pm-cal@beniculturali.it
Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi”di Vibo Valentia – (Vibo Valentia)
Di particolar pregio le terracotte (VI –V sec. a. C.), alcuni bronzi e la preziosa laminetta aurea, con testo orfico, rinvenuta in una vasta necropoli che interessa una vasta area della città moderna.
Direttore: Adele Bonofiglio
mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it
Museo Archeologico Nazionale di Crotone (Crotone)
Propone un percorso espositivo, articolato su due piani, all’interno di ampie sale open-space.
Direttore: Gregorio Aversa
mail: pm-cal.crotone@beniculturali.it
Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide – Cassano all’Ionio (Cosenza)
Raccoglie testimonianze materiali provenienti dal territorio della Sibaritide. Comprende cinque sale espositive, organizzate in aree tematiche.
Direttore: Adele Bonofiglio
mail: pm-cal.sibaritide@beniculturali.it
Museo Archeologico e Parco Archeologico dell’antica Kaulon – Monasterace (Reggio Calabria)
Il Museo dell’antica Kaulon accoglie un considerevole numero di manufatti che illustrano la vita e la storia di questo straordinario lembo di Calabria.
Direttore: Rossella Agostino
mail: pm-cal.kaulon@beniculturali.it
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Capo Colonna (Crotone)
Sul promontorio di Capo Colonna sorgeva uno dei principali santuari della Magna Grecia, dedicato alla grande dea Hera Lacinia, famoso nell’antichità.
Direttore: Gregorio Aversa
mail: pm-cal.capocolonna@beniculturali.it
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri - Locri (Reggio Calabria)
Permette di scoprire uno scorcio della vita pubblica, privata e religiosa del centro di Locri in età greca e romana.
Direttore: Rossella Agostino
mail: pm-cal.locri@beniculturali.it
Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium – Roccelletta di Borgia (Catanzaro)
Illustra i vari aspetti che vedono la città romana di Minervia Scolacium svilupparsi tra I secolo a.C. e VII secolo d.C..
Direttore: Gregorio Aversa
mail: pm-cal.scolacium@beniculturali.it
Museo Statale di Mileto – Mileto (Vibo Valentia)
Espone un cospicuo e rilevante patrimonio di opere d'arte che abbraccia un arco temporale compreso fra l’età tardo imperiale e l’Ottocento.
Direttore: Faustino Nigrelli
mail: pm-cal.mileto@beniculturali.it
Museo Archeologico Nazionale di Amendolara – Amendolara (Cosenza)
Custodisce reperti connessi alla storia del territorio: dall’Età del Bronzo Finale e dell’Età del ferro (XII-VIII sec. a.C.).
Direttore: Adele Bonofiglio
mail: pm-cal@beniculturali.it
Museo Archeologico Lametino – Lamezia Terme (Catanzaro)
Articolato in tre sezioni, Preistorica, Classica e Medievale, la selezione dei reperti esposti evidenzia il livello culturale delle prime comunità, tra le più antiche della Calabria.
Direttore: Gregorio Aversa
mail: pm-cal@beniculturali.it
Museo Archeologico di Metauros – Gioia Tauro (Reggio Calabria)
Le sale museali attestano la continuità di vita nel territorio dall’età protostorica fino ad età medievale.
Direttore: Rossella Agostino
mail: pm-cal@beniculturali.it
Museo e Parco Archeologico “Archeoderi” – Bova Marina (Reggio Calabria)
Dà conto di un ricco patrimonio storico-archeologico da aree di abitato, di necropoli e di siti fortificati a controllo del territorio, inquadrabile in un ampio arco cronologico compreso tra l’età neolitica ed il VI secolo d.C. e si caratterizza per la presenza di testimonianze ebraiche; ad oggi è l'unico Parco calabrese con resti riconducibili a tale civiltà.
Direttore: Rossella Agostino
mail: pm-cal.locri@beniculturali.it
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
POLO MUSEALE DELLA CALABRIA
Musei, monumenti e aree archeologiche
Polo Museale della Calabria
Direttore: Angela Acordon
Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone (responsabile)
Tel.: 0984 795639 fax 0984 71246
pm-cal.ufficiostampa@beniculturali.it