{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Spazio COMEL Arte Contemporanea | Via Neghelli, 68 Latina
Inaugurazione sabato 10 giugno ore 18:30
Presentazione di Giorgio Agnisola
Vincitrice della scorsa edizione del Premio internazionale COMEL Vanna Migliorin, l’artista belga torna a Latina, dal 10 al 24 giugno, presso Spazio COMEL con una sua personale che è di fatto un contributo notevole alla storia dell’arte presente, sia per la produzione temporale, da cui attinge per l’esposizione (dai primi anni ’90 ad oggi) sia per la metamorfosi tecnica a cui sottopone i materiali, che è in qualche modo riflesso della relatività trasformatrice del nostro tempo.
Le opere esposte rappresentano un interessante studio sul rapporto materia-lavorazione, dall’artigianato al recupero dell’oggetto postindustriale in disuso, che l’artista ama sperimentare a fondo ricavandone suggestioni emozionali e allo stesso tempo non ripiegando queste su una visione soggettiva. Piuttosto l’opera acquisisce carattere e luce che le consentono di sconfinare nell’altro da sé, nella ricezione oggettiva e spettacolare di chi osserva e nelle originalissime tecniche che integrano epoche passate a strategie artistiche attuali, per mezzi e metodo.
Tra i materiali utilizzati spicca l’alluminio, in cui proietta, come ci ricorda il critico d’arte e curatore della mostra Giorgio Agnisola, il suo universo poetico e musicale e in cui si realizza un procedimento operativo del tutto peculiare che diviene esso stesso opera d’arte. Si passa così dai bulini su rame, autentici spartiti di segni e luce, alle rotelle su rame, altrettanti percorsi luminosi. E poi strutture tessili realizzate con cellulosa e pigmenti con cui codifica scritture misteriose; frammenti medioevali che rievocano antichi scenari; frottage che appartengono a un lungo e sentito progetto ambientale dedicato al corso dell’Adda. Ancora, pannelli di vlieseline, realizzazioni di texture immaginifiche e creative.
Alla base la trama della materia e la sonorità che può scaturirne, insieme a magici riflessi di luce. Così è stato per l’opera vincitrice del Premio COMEL 2016, “Raminie 12”, di cui scrisse la giuria: “L’opera muovendo da uno spirito neo dadaista con una finissima tensione astratta testimonia una colta e raffinata capacità ricreativa in termini visivi, modulando le superfici lamellari di un radiatore in alluminio con segni e impressioni tali da evocare con una rara sensibilità poetica e musicale le infinite modulazioni della luce riverberata dal metallo.”
Luce Genevieve Delhove è designer, incisore, pittrice e scultrice, vive e lavora a Milano ed è titolare della cattedra di Grafica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ha all’attivo numerose mostre in Italia e all’estero.
La mostra è a cura del “Premio internazionale COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea”.
Orari di visita: tutti i giorni dalle ore 17:30 alle ore 20:00 – Ingresso libero