PREMIO AMIDEI 2017 - ARCIPELAGO -
Gorizia, Palazzo
del Cinema
iiii§a Filma,
Parco Coronini
Cronberg
Questi i film in concorso per la migliore sceneggiatura: L’altro volto della
speranza (Toivon tuolla puolen), Aki Kaurismäki, 2017 / Il cliente
[endif]--COMUNICATO STAMPA Gorizia, giugno 2017
PREMIO AMIDEI 2017
- ARCIPELAGO -
Si svolgerà dal 13 al 19 luglio 2017 il 36° Premio Amidei - Premio Internazionale alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica nelle storiche sedi del Palazzo del Cinema-Hiša Filma e del Parco Coronini Cronberg di Gorizia.
Organizzato dal Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura, Associazione culturale “Sergio Amidei”, Dams - Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo Università degli Studi di Udine e Trieste e dall’Associazione Palazzo del Cinema-Hiša Filma, il Premio Amidei intende proporsi con sempre maggiore convinzione come un Arcipelago delle Narrazioni, offrendosi come costellazione di proposte legate alle scrittura dedicata al mondo del cinema, della tv e del web.
Da trentasei anni infatti la manifestazione ragiona intorno al concetto di sceneggiatura, allargando la prospettiva alle forme possibili di scrittura originate dal cinema e dall’audiovisivo, esplorandone il ruolo nel racconto della realtà, nella persuasione che le storie svolgano un ruolo essenziale nella definizione delle memorie e nella comprensione e accettazione delle identità collettive.
L’idea della pluralità come ricchezza e dell’armonia nella diversità e ancora dell’unità come comprensione delle parti, sono i principi ispiratori del Premio Amidei: che si è per questo sempre composto di sezioni di forma diversa, alcune corpose, altre leggere, separate ma al contempo unite da legami tematici, stilistici o discorsivi, collegate tra loro da un rapporto di intimo, muto e mutuo scambio.
Perché ci sono legami segreti e profondi tra le cose, anche tra quelle che apparentemente sembrano isolate e distanti: sull’immagine dell’arcipelago – insieme di parti diverse - prende perciò vita il Premio Amidei 2017.
Da sempre nucleo centrale della manifestazione, il Premio alla Migliore Sceneggiatura Cinematografica - attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, attenta alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo - vedrà in concorso i film selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Francesco Bruni, Silvia D'Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli, Marco Risi.
(Forushande), Asghar Farhadi, 2016 / Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), Ken Loach, 2017 / Lasciati andare, Francesco Amato, 2017 / L’ora legale, Ficarra, Picone, 2017 / La ragazza del mondo, Marco Danieli, 2016 / La tenerezza, Gianni Amelio, 2017.
Fuori concorso verrà proiettato Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni del 2017, omaggio ad un giurato del Premio Amidei che ha coinvolto in una bellissima interpretazione un grande maestro del cinema italiano, premiato nel 2008 con il Premio all'Opera d'Autore, Giuliano Montaldo.
Il Premio all’Opera d’Autore - riconoscimento che negli anni passati è stato conferito ad autori quali Álex de la Iglesia, Ken Loach, Abbas Kiarostami, Paul Schrader, Patrice Leconte, Carlo Verdone, Paolo e Vittorio Taviani, Edgar Reitz solo per ricordarne alcuni - sarà attribuito nell’edizione 2017 a Silvio Soldini, autore che si è distinto per l’eleganza figurativa, lo sguardo impegnato, l’interesse verso un tempo storico che ha perduto ogni certezza e una spiccata sensibilità rivolta all’esplorazione sociale. Di Soldini verrà riproposta un’ampia retrospettiva capace di coprire 35 anni di attività.
Grande attesa inoltre per il Premio alla Cultura Cinematografica 2017. Attribuito negli anni passati a Vieri Razzini, Irene Bignardi, una delle voci più incisive del giornalismo cinematografico italiano, all’Associazione 100autori e prima ancora alla trasmissione radiofonica di Rai Radio3 - Hollywood Party per l’impegno costante nella valorizzazione delle opere cinematografiche, per la difesa delle libertà artistica, morale e professionale e per la tutela dell’autorialità in ogni sua forma, il Premio 2017 verrà assegnato a “I ragazzi del Cinema America” ispiratori di un movimento giovanile bottom up, nato per recuperare i cinema storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi, proponendo rassegne cinematografiche aperta a tutti, animando l’Arena di San Cosimato a Roma e trasformando il degrado in occasione di cultura e aggregazione. In controtendenza con le sempre più numerose chiusure di sale cinematografiche storiche, l’impegno de “I ragazzi del Cinema America” appare come un segnale culturale dal forte impatto comunicativo e sociale, una segnale in grado di alimentare un sentimento di speranza in quanti credono nel valore aggregativo del cinema.
E ancora le sezioni Arcipelago. Geografie e viaggi tra il cinema e le arti a cura di Andrea Mariani, Racconti privati, Memorie Pubbliche a cura di Simone Venturini, Laura Casella che prosegue il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali d’archivio, lo Spazio Off con il focus Sedimenti. Folclore e Credenze nel recente cinema off italiano a cura di Roy Menarini e la sezione Scrittura seriale: Joseph Campbell e il potere del Mito a cura di Mariapia Comand, Sara Martin.
A completare la proposta l’Amidei Kids a cura di Martina Pizzamiglio dedicato ai più piccoli e un corollario di masterclass, incontri, presentazioni di libri - come il recente libro di Gian Piero Brunetta, pubblicato da Palazzo del Cinema-Hiša Filma in occasione del 36° Premio Amidei intitolato Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale (edizioni Mimesis) - eventi collaterali ed eventi speciali di cui uno dedicato al ricordo dell’Avv. Sen. Nereo Battello, storico Presidente dell’Associazione culturale “Sergio Amidei”.
PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA 2017
Il Premio è attribuito alla sceneggiatura più originale e capace di sperimentare nuove formule narrative, oltre che per l’attenzione alla realtà sociale e ai temi emergenti del mondo contemporaneo. I film in concorso sono stati selezionati dalla giuria del Premio Amidei composta da Francesco Bruni, Silvia D'Amico, Massimo Gaudioso, Doriana Leondeff, Giovanna Ralli, Marco Risi.
I film in concorso:
L’altro volto della speranza (Toivon tuolla puolen), Aki Kaurismäki, 2017
Il cliente (Forushande), Asghar Farhadi, 2016
Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake), Ken Loach, 2017
Lasciati andare, Francesco Amato, 2017
L’ora legale, Ficarra, Picone, 2017
La ragazza del mondo, Marco Danieli, 2016
La tenerezza, Gianni Amelio, 2017
Fuori concorso:
Tutto quello che vuoi, Francesco Bruni, 2017
CONSEGNA PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA 19 luglio 2017, ore 21.00 Parco Coronini Cronberg
INCONTRO CON IL PREMIATO
19 luglio 2017, ore 18.00
Mediateca Ugo Casiraghi
Palazzo del Cinema - Hiša Filma
Sarà presente Silvia D'Amico in qualità di giurata
* in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax
PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE A SILVIO SOLDINI
Il Premio viene attribuito agli autori che si sono contraddistinti nel cinema per una particolare attitudine alla scrittura, imprimendo nella loro attività i segni di una personalità precisa, la capacità di comprensione della contemporaneità, la facoltà di dialogare con il pubblico, e l’idea dell’arte come servizio all’umana comprensione della vita in ogni suo aspetto. Il Premio all’Opera 2017 viene assegnato a Silvio Soldini, autore che si è distinto per l’eleganza figurativa, lo sguardo impegnato, l’interesse verso un tempo storico che ha perduto ogni certezza e una spiccata sensibilità rivolta all’esplorazione sociale. Ispirato dall’artigianalità della parola e alla poesia del gesto minuto, come dimostra il suo ultimo lavoro Il fiume ha sempre ragione (2016), Soldini è autore di un cinema di fughe e di ricerca, di desideri infranti sul meridiano della quotidianità, di frustrazioni, riscatti e speranze mai illusorie; è un cinema dedicato agli ambienti (scrutati e riscritti) e ai personaggi, indagati nelle tensioni e nei nodi esistenziali e nella tensione alla vita; è un cinema che ha tra gli altri meriti quello di avere un riguardo particolare per l’universo femminile, spesso terreno privilegiato delle indagini di Soldini, dei suoi sceneggiatori, delle sue sceneggiatrici (Giulia in ottobre, 1984; Le acrobate, 1997; Pane e tulipani, 2000; Agata e la tempesta, 2004).
Il Premio Amidei proietterà una selezione delle opere del regista:
Drimage, 1982
Giulia in ottobre, 1984
L'aria serena dell'ovest, 1990
Femmine, folle e polvere d'archivio,1993
Un'anima divisa in due, 1993
Le acrobate, 1997
Pane e tulipani, 2000
Brucio nel vento, 2002
Agata e la tempesta, 2004
Giorni e le nuvole, 2007
Cosa voglio di più, 2010
Il comandante e la cicogna, 2012
Il fiume ha sempre ragione, 2016
CONSEGNA PREMIO ALL’OPERA D’AUTORE
15 luglio 2017, ore 21.00 Parco Coronini Cronberg
INCONTRO CON IL PREMIATO
Storie di fughe e cinema di ricerca: incontro con Silvio Soldini
15 luglio 2017, ore 18.00
Sala 2 - Palazzo del Cinema - Hiša Filma
In dialogo con Doriana Leondeff, modera Mariapia Comand
* in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax
PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA A “I RAGAZZI DEL CINEMA AMERICA”
Il Premio viene attribuito a coloro che svolgono un ruolo importante nella valorizzazione delle opere cinematografiche, per la difesa delle libertà artistica, morale e professionale, per la tutela dell’autorialità in ogni sua forma, per la volontà di promuovere la formazione di nuovi talenti, per il sostegno al coraggio e all’innovazione e infine per la volontà di trasformare l’esperienza cinematografica in un’occasione di crescita, civile e culturale, collettiva. Quest’anno il Premio viene attribuito a “I ragazzi del Cinema America” ispiratori di un movimento giovanile bottom up, nato per recuperare i cinema storici di quartiere, dal Piccolo America di Trastevere alla sala Troisi, proponendo rassegne cinematografiche aperta a tutti, animando l’Arena di San Cosimato con proiezioni estive gratuite in piazza, trasformando il degrado in occasione di cultura e aggregazione. Grazie alla determinazione e all’impegno civile, “I ragazzi del Cinema America” rappresentano oggi un’esperienza virtuosa di dialogo e coesistenza tra realtà apparentemente distanti (le periferie, il centro, la piazza, le istituzioni), attuata grazie al potere catalizzatore del cinema; suggerendo nello stesso tempo nuovi modi di operare in campo culturale e un esempio positivo di riscatto della sala, luogo virtualmente ricco di contatti umani e di alternative culturali.
Tavola rotonda
Cinema e piazza: nuovi modelli di esercizio bottom-up
17 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema
Incontro con “I ragazzi del Cinema America” e Francesco Bruni
CONSEGNA PREMIO PREMIO ALLA CULTURA CINEMATOGRAFICA 17 luglio 2017, ore 21.00 Parco Villa Coronini Cronberg
consegna il Premio Francesco Bruni
* in caso di maltempo la consegna avverrà nella sala 1 del Kinemax
ARCIPELAGO.
GEOGRAFIE E VIAGGI TRA IL CINEMA E LE ARTI
a cura di Andrea Mariani
Arcipelago, tema del Premio Amidei 2017, è anche il titolo della principale retrospettiva del festival. I film qui proposti invitano a compiere un viaggio immaginifico, sorvolando la storia del cinema italiano dall’alto, sopra le acque del Mediterraneo. D’altro canto la parola “arcipelago” si riferisce, originariamente ed etimologicamente, proprio al Mediterraneo, per gli antichi il mare principale. In una sorta di visione aerea la sezione costruisce dei ponti tra isole/film nel tentativo di disegnare legami tra letteratura, scrittura, mondi e paesaggi: ogni film propone un inedito connubio tra un letterato, uno sceneggiatore e un luogo, un territorio, a cui lo scrittore appartiene o che invece racconta. “Arcipelago” traccia i nodi e le relazioni tra le terre e uomini del nostro cinema e le arti di cui si è nutrito e che ha “visitato”: la letteratura, ma anche l’arte pittorica e le arti popolari. Le isole del cinema italiano sono popolate da uomini e donne in cerca di dialogo, terre virtuose e terre desolate, tecnologie e natura, parole e immagini, grandi capitali e piccoli centri, e lunghi viaggi verso la terra ferma.
La retrospettiva prende spunto dal libro di Gian Piero Brunetta, pubblicato dal Premio Amidei 2017 e intitolato Attrazione fatale. Letterati italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale (edizioni Mimesis).
Retrospettiva “Arcipelago”
Terra di nessuno, Mario Baffico, 1939
Il grido della terra, Duilio Coletti, 1948
Il postino di montagna, Adolfo Baruffi, Dino Buzzati, 1951
I girovaghi, Hugo Fregonese, 1956
Agostino, Mauro Bolognini, 1962
Li mali mestieri, Gianfranco Mingozzi, 1963
Nostos – Il ritorno, Franco Piavoli, 1989
Bàrnabo delle montagne, Mario Brenta, 1994
L’attesa, Pietro Messina, 2015
Presentazione libro
Letterati italiani e cinema: una storia culturale
13 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema
Gian Piero Brunetta presenta il suo ultimo libro, Attrazione fatale. Letterati
italiani e letteratura dalla pagina allo schermo. Una storia culturale.
Modera Andrea Mariani.
RACCONTI PRIVATI, MEMORIE PUBBLICHE
a cura di Simone Venturini, Laura Casella
La sezione, proseguendo il tradizionale lavoro di ricerca e di riuso creativo dei materiali d’archivio, ha realizzato quest’anno, appositamente per il Premio Amidei, alcuni prodotti audiovisivi originali attraverso un’opera di rivitalizzazione di filmati provenienti dai fondi della Mediateca.GO “Ugo Casiraghi” di Gorizia, grazie alla collaborazione del laboratorio di restauro del film “La Camera Ottica” e la Laurea Magistrale internazionale IMACS, Scienze del patrimonio audiovisivo e dei nuovi media dell’Università degli studi di Udine. I filmati amatoriali del Fondo Ugo Pilato (insegnante siciliano, trasferitosi a Gorizia con la famiglia nel primo dopoguerra, appassionato di cinema amatoriale) hanno ispirato un lavoro di rilettura e di creazione sperimentale sulla Gorizia degli anni ’50 e ‘60. Le opere prodotte verranno offerte al pubblico del Parco Coronini nelle serate del 14 e del 18 luglio.
Ospite della sezione è quest’anno Alina Marazzi, autrice di pluripremiati film-documentari, che parteciperà alla tavola rotonda dedicata oltre a condurre una master-class.
Retrospettiva “Racconti privati, memorie pubbliche” Ritratto/autoritratto: Ugo Pilato cineamatore
Uno schermo per insegnare, una cinepresa per testimone Tempo di cambiamenti. Dal tempo rituale al tempo libero
Un’ora sola ti vorrei, Alina Marazzi, 2002 Per sempre, Alina Marazzi, 2005
Tavola rotonda
Il cinema amatoriale: Storia, memoria, oblio e riscatto 14 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema
Incontro con Alina Marazzi, Laura Casella, Diego Cavallotti
Presentazione libro
Il cinema spiegato al popolo. Gli articoli di Ugo Casiraghi per “Il Calendario” (1947-1967)
Martedì 18 luglio 2017, ore 11.30 - Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”
Sandro Teti (editore), Emanuele Protano (archivista) e Silvio Celli presentano il libro Il cinema del Calendario del Popolo (1947–1967) di Ugo Casiraghi a cura di Lorenzo Pellizzari.
SPAZIO OFF/SEDIMENTI. FOLCLORE E CREDENZE NEL RECENTE CINEMA OFF ITALIANO
a cura di Roy Menarini
I sedimenti calcarei, sul suolo marino, sono la prima causa della formazione degli arcipelaghi. È dunque nel solco del tema di quest’anno che la storica sezione “Off” del Premio Amidei si dedica a un’indagine sulla religiosità nel cinema italiano contemporaneo. Nell’anno di Young Pope di Paolo Sorrentino, il cinema italiano rivela una mappa complessa nella resistenza di certi paganesimi e sui modelli di fede e le minoranze dei credi, nel cuore profondo della cultura italiana e zone più marginali della sua tradizione.
Retrospettiva Italiana Off/Sedimenti Liberami, Federica Di Giacomo, 2016 In fondo al bosco, Stefano Lodovichi, 2016 Cuori puri, Roberto De Paolis, 2017 Indivisibili, Edoardo De Angelis, 2016 Uomini proibiti, Angelita Fiore, 2016 La pelle dell’orso, Marco Segato, 2016
Tavola rotonda
Il vento mistico: riti arcaici e neomisticismi nel cinema
indipendente italiano
16 luglio 2017, ore 18.00 - Palazzo del Cinema
Incontro con Carla Altieri (produttrice di Cuori puri) e Marco Danieli (regista di
La ragazza del mondo).
Modera Roy Menarini
Le avventure del principe Achmed (Die Abenteuer des Prinzen Achmed), Lotte Reiniger, 1926
[endif]--SCRITTURA SERIALE: JOSEPH CAMPBELL E IL POTERE DEL MITO (1988)
a cura di Mariapia Comand, Sara Martin
In ideale dialogo con la retrospettiva ARCIPELAGO, la sezione dedicata alla scrittura seriale si occuperà di uno dei padri dello storytelling audiovisivi: Joseph Campbell. I suoi studi sulla mitologia – che hanno individuato una connessione segreta tra produzioni culturali all’apparenza molto distanti - sono alla base dell’intuizione del “viaggio dell’eroe”, una delle strutture narrative universali. Il Premio Amidei 2017 presenta l’intervista, inedita per gli schermi italiani, concessa da Campbell al giornalista Bill Moyers: documento straordinariamente interessante e prova dell’intelligenza creativa e della vastissima cultura del mitologo.
Presentazione del libro
Game of Thrones. Una mappa per immaginare mondi
Domenica 16 luglio 2017, ore 12.00 - Mediateca.GO “Ugo Casiraghi”
A cura di Sara Martin e Valentina Re
Con Sara Martin, modera Mariapia Comand
AMIDEI KIDS
a cura di Martina Pizzamiglio
Amidei Kids 2017 porterà i piccoli partecipanti alle origini del cinema d'animazione con Le avventure del Principe Achmed un film del 1926 della registra tedesca Lotte Reiniger. Un film dal sapore artigianale realizzato con materiali misti (piombo, cartoncino, sabbia e cera colorata) che emoziona anche senza i grandi effetti speciali a cui siamo abituati oggi. Considerato il primo lungometraggio d'animazione è stato realizzato con una complessa tecnica di silhouette ritagliate da una sottile lastra di piombo che a distanza di quasi un secolo incantano ancora adulti e bambini con la loro raffinata magia.
MASTERCLASS
13 -14 luglio 2017
Laboratorio "La Camera Ottica" - Palazzo del Cinema- Hiša Filma Il riuso creativo del fulmato amatoriale
con Alina Marazzi
16 luglio 2017
Laboratorio "La Camera Ottica" - Palazzo del Cinema- Hiša Filma La scintilla creativa
con Doriana Leondeff e Massimo Gaudioso
EVENTI SPECIALI
In ricordo di Nereo Battello a cura di Giuseppe Longo
18 luglio 2017
Palazzo del Cinema- Hiša Filma
Il corvo (Le Corbeau), Henri Georges Clouzot, 1943
18 luglio 2017
Palazzo del Cinema- Hiša Filma
Furore (The Grapes of Wrath), John Ford, 1940
Zerorchestra plays Show People
20 luglio 2017
Parco Coronini Cronberg
Proiezione Show People (King Vidor, 1928) con musica dal vivo Zerorchestra
In collaborazione con a.Artisti Associati, Pecar Piano Center, Associazione
Culturale èStoria, Le Giornate del Cinema Muto e Cinemazero, e con il
sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
EVENTO COLLATERALE
Vania Comoretti_IRIDE
studiofaganel presenta e cura l’esposizione di Vania Comoretti dal titolo “Iride”, in occasione della 36esima edizione del “Premio alla sceneggiatura Sergio Amidei”.
Le opere della serie “Iride” sono installazioni composte da diverse parti - Person, Eye, Iris - ognuna delle quali descrive il volto in un taglio stretto, l’occhio e la pelle del suo intorno e , infine, l’iride dei componenti di alcune famiglie. Comoretti pur muovendosi nell’ambito di tecniche classiche - adoperando una tecnica iperrealista, realizzata ad acquerello, china e pastello su carta-, dimostra una spiccata sensibilità a cogliere e narrare l’umanità contemporanea.
Comoretti ritrae persone conosciute, parenti o amici, nell’intento di rivelarne i tratti genetici, le relazioni e il loro mutamento nel tempo. Alcune delle famiglie, a distanza di anni, vengono nuovamente disegnate, a confermare come “Iride” sia un progetto in divenire, aperto e implementabile.
Le opere - allestite presso due sedi espositive, la galleria studiofaganel e il Kinemax - saranno immerse in un ambiente sonoro inedito e creato per l’occasione dal musicista e compositore Teho Teardo. Sarà inoltre realizzato un catalogo con testi di Augusta Eniti e del poeta Francesco Tomada.
In concomitanza della mostra “Iride”, sarà inoltre visitabile “Percorsi”, un’antologica di Vania Comoretti presso belo189, realizzata in collaborazione con KB1909. Le opere qui esposte - che appartengono a tre serie sviluppate dall’artista negli ultimi anni - saranno cortesemente prestate dalle gallerie Guidi & Shoen di Genova e C|E Contemporary di Milano.
Vania Comoretti 7-28 luglio
Iride
studiofaganel, Kinemax
Percorsi belo189
a cura di
studiofaganel
testi
Augusta Eniti Francesco Tomada
musica
Teho Teardo
progetto grafico Maggot Brain
in collaborazione con Premio Sergio Amidei, Kinemax, Mediateca “Ugo Casiraghi”, KB1909
Partner
Galleria Guidi & Schoen Arte Contemporanea, Genova,C|E Contemporary, Milano
Sponsor
Alchimia d’interni Qubik caffè
studiofaganel
Viale XXIV maggio 15/c 34170 Gorizia www.studiofaganel.com +39 0481 81186
belo189
Via Carducci, 41 34170, Gorizia
orari
studiofaganel
lunedi-venerdi,9:30-13 16-19
sabato su appuntamento
+39 0481 81186
39 338 3476931
Kinemax
durante gli orari delle proiezioni
belo189
aperto 8, 13, 14, 15, 16,
17, 18, 19, 21, 22, 28 luglio
orario 17:30 - 20:30
PREMIO INTERNAZIONALE ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA CINEMATOGRAFICA “SERGIO AMIDEI”
Palazzo del Cinema – Hiša Filma Parco Coronini Cronberg - Gorizia 13 > 19 luglio 2017
Giuseppe Longo, direttore organizzativo Mariapia Comand, direttore artistico
Organizzato da
Comune di Gorizia – Assessorato alla Cultura
Associazione culturale “Sergio Amidei”
Dams - Discipline dell'audiovisivo, dei media e dello spettacolo, Corso interateneo
Università degli Studi di Udine e Trieste
Associazione Palazzo del Cinema / Hiša Filma - Gorizia
Con il contributo di
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia Camera di Commercio I.A.A. Venezia Giulia
Con il Patrocinio di
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
AGIS Tre Venezie
Associazione 100autorI
Confcommercio Gorizia
Promo FVG
Info + accrediti info@amidei.com
✆ +39 366 9353228
Ufficio stampa
AtemporaryStudio
PR di Giovanna Felluga e Samantha Punis
S. Punis 39 339 5323693 G. Felluga 39 328 4174412 info@atemporarystudio.com www.atemporarystudio.com
www.amidei.com
FACEBOOK | INSTAGRAM | TWITTER MEDIAPARTNER
![endif]--![endif]--![endif]--