{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Racconta la nascita del festival.
Gliu Vient nasce dall'idea di alcune associazioni culturali locali di valorizzare questo territorio di "confine" creando un contenitore d'arte visiva e performativa chiamata a celebrarne la bellezza attraverso il suo elemento più caratteristico, il vento appunto.
Parlaci di questo magico posto ...
San Pietro infine è un ridente paesino della provincia di Caserta che si trova ai confini con il Lazio e il Molise. Per la sua posizione strategica (situato alle pendici del Monte Sambucaro, ai confini con il Lazio e il Molise), durante la seconda guerra mondiale venne interamente raso al suolo. Il nuovo abitato sorse a poche centinaia di metri da quell'antico che non venne mai più ricostruito a testimonianza delle atrocità della guerra e, proprio lì, nel 2008 la cittadinanza, Medaglia d'oro al valore civile, ha inaugurato il Parco della Memoria storica che ospiterà il nostro festival.
Qual è la mission di Gliu Vient?
Come già detto, Gliu Vient è un festival multidisciplinare che si prefigge di avvicinare la popolazione locale all’arte, attraverso la riscoperta del paesaggio e la bellezza dei luoghi guardati da una prospettiva particolare, quella del vento per promuoverne e rafforzarne lo sviluppo.
Il vento, elemento misterioso e sfuggente, così implacabile da queste parti, sarà celebrato dalle varie arti visive (pittura, scultura, fotografia, ceramica, installazioni, ecc.) e figurative (performance live di teatro, reading performance di poesie e racconti, music live, ecc.) e anche dai bambini con la realizzazione di disegni e poesie sul tema e con un laboratorio a loro dedicato per la costruzione di aquiloni, oltre che da un laboratorio di ceramica raku, ispirato alle forme del vento, e dedicato anche a ragazzi e adulti .
Il festival Gliu Vient nel futuro ...
Il festival si prefigge di diventare un appuntamento annuale dell'arte, come strumento di crescita culturale e di sviluppo sociale ed economico del territorio, promuovendo costantemente un filo diretto con le persone in modo da favorirne la partecipazione a tutti i livelli, attraverso la creazione di una rete di interazione tra artisti, associazioni, operatori, enti e istituzioni sia locali, nazionali che internazionali.
di Annarita Borrelli e Salvatore Cammilleri