{"items":["5f8ebca0acba9700179c4f63"],"styles":{"galleryType":"Strips","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":"100%/100%","isVertical":false,"gallerySize":30,"collageDensity":0.8,"groupTypes":"1","oneRow":true,"imageMargin":0,"galleryMargin":0,"scatter":0,"chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":false,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":true,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":120,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":false,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":true,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":3,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_HOVER","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":true,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":1,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":18,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":160,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"gallerySizeType":"px","gallerySizePx":160,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":5,"targetItemSize":160,"selectedLayout":"5|bottom|1|fill|false|1|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":5,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0},"container":{"width":160,"height":250,"galleryWidth":160,"galleryHeight":90,"scrollBase":0}}

Serena Gamba
Monologo
Vernissage: 13 dicembre ore 18,30
Esposizione 14 dicembre – 17 febbraio
Le parole s’impreziosiscono lasciandole comode dopo averle poste secondo le regole grammaticali, le volontà e i desideri compositivi. Adagiate su un supporto, rimangono solitarie a calcolare le nostre giornate, a scandirci i periodi che ci siamo ritagliati, formandoci nell’accettazione di un concetto che è alla base della personale scrittura di ognuno: saper rispettare le proprie parole. Si fa dopo lungo silenzio dedicato al tratto delle lettere, dalla tonda sfuggente agli angoli scontrosi delle maiuscole, non è un gesto privo di purificazione della mente, ma di più si mostra come apparizione delle idee, costrette nel caso della negazione, a procedere raminghe, sino a scomparire nella memoria delle esperienze. Come nell’atto artistico, si screma, definendo essenziale anche solo la singola espressione, come ultima foglia rimasta al ramo. Nel lavoro di Serena Gamba (1982, Torino) è logico, presa visione dei lavori, domandarsi se vi è una sacralizzazione del verbo, demandata al libro, suo custode. Semplice e lineare sarebbe l’associazione ma pare invece che già solo nel titolo vi sia la sostanza e che dentro si sia spremuto il necessario per ottenerne la resa migliore possibile. “Monologo” è un esposizione che richiede tempo nella condizione di sostare, far riposare il fremito del corpo per apprendere che il pensiero e le lettere, possono scontornare un'opera, dare una notizia di eventi futuri, lasciar procedere una condizione prossima. Vi è tanto di soggettivo in questo allestimento, di caratterizzato e l’impronta dell’artista è una meravigliosa notizia mostrata tramite opere che sono per iniziare concetti, riportati così delicatamente da poter esser soffiati via solo pronunciandoli.
Testo a cura di Alessio Moitre